altText

Il progetto

Breaking Italy è un progetto di informazione e intrattenimento nato su YouTube nel 2011: inizialmente un semplice canale in cui il suo fondatore Alessandro Masala (noto Shy) approfondisce le notizie giornaliere, nel tempo è diventato una realtà più complessa riconosciuta a livello nazionale, legata a diversi progetti laterali.
La ragione per cui Shy ha deciso di fondare questo progetto è la volontà di trattare le notizie dando la propria opinione, ma anche tutti gli strumenti per farsene una propria, evitando polarizzazioni e pregiudizi molto frequenti nel giornalismo attuale.
I nostri valori e punti di forza
I valori del progetto sono la trasparenza e un’estrema attenzione ai fatti e alle fonti, l’uso di un linguaggio ironico ma inclusivo e attento ai temi sociali, la volontà di avere un impatto positivo nella comunità, ma soprattutto la disponibilità di ammettere i propri errori nel caso in cui ce ne dovessero essere: insomma, se sbagliamo, ci scusiamo.
La community di Breaking Italy rappresenta sicuramente un punto di forza del progetto, essendo così affiatata e fidelizzata: le persone che ci seguono ci scrivono spesso per dare la loro opinione sugli argomenti trattati, o per suggerire approfondimenti interessanti.
Breaking Italy
il cuore del progetto
Si tratta del format principale su cui orbitano tutti gli altri: ogni giorno dal lunedì al giovedì la redazione pubblica su YouTube un video in cui vengono approfonditi due macro argomenti di attualità e vengono date le notizie principali della giornata attraverso ricerca e analisi, in un’ottica di infotaintment (informazione e intrattenimento) che prevede la divulgazione dei temi in un formato digeribile, ma al tempo stesso in grado di unire fatti precisi e accuratamente verificati a un’ironia di facile ascolto che è una delle cifre stilistiche dello show.
Nella sua stesura, vengono seguite delle linee guida: prima di tutto una meticolosa verifica delle fonti, in modo da accertare la veridicità e l’accuratezza delle notizie, e poi il contesto, ovvero fornire tutte le informazioni necessarie per avere un quadro generale della questione dando sì delle opinioni, ma fornendo gli strumenti per crearsene una propria.
Grandi linee

Il podcast della rassegna stampa

Essenzialmente un podcast a tre voci dove la redazione fa la rassegna stampa su cui poi si basa la stesura della puntata dello show: ciò che lo distingue da altre rassegne è l’interazione tra le varie personalità, spesso condita da una buona dose di ironia e leggerezza, permettendo all’ascoltatore di partecipare al processo creativo della redazione.
Il nome del podcast è un riferimento diretto al fatto che per sua natura non vuole fornire approfondimenti o analisi ricercate delle notizie, quanto piuttosto darne una panoramica molto più generica.
Ep. 495 - In caso di pericolo vai a Nord(io) e cerca la chiesa
Ep. 495 - In caso di pericolo vai a Nord(io) e cerca la chiesa
16 maggio 2025•31 min rimanenti
Focus
Analisi e approfondimenti sul mondo

È un video della durata di circa 30 minuti, pubblicato il venerdì a cadenza mensile, in cui Alessandro dà voce ad alcune storie selezionate, analizzate, rielaborate e prodotte con cura dalla redazione. L’obiettivo è quello di andare più a fondo nella narrazione della complessità del mondo in cui viviamo, offrendo alla comunità, e soprattutto a chi ci segue, delle analisi più ampie di alcune tematiche che, a causa del loro ampio respiro, appaiono meritevoli di un’attenzione particolare. Focus, anche se in un formato completamente nuovo e diverso, è animato dalla stessa ricerca di chiarezza e trasparenza che ci contraddistinguono. 

Inoltre, chi si abbona al Club avrà accesso a dei contenuti extra relativi agli argomenti trattati nei singoli episodi, prodotti e consultati dalla redazione in fase di produzione.

youtube Logosu Youtube
una diretta su YouTube alla settimana
Ogni venerdì Alessandro trasmette una diretta sul suo canale in cui interagisce con la community, che può rivolgergli domande o dargli feedback sul progetto in generale. Durante la live Alessandro è in vesti molto più informali del solito, e talvolta invita anche degli ospiti per parlare di un argomento specifico.
Una live diversa dalle altre che ha avuto particolare successo è quella dedicata alla racconta fondi da devolvere a una ONG attiva in Ucraina, attraverso cui abbiamo racconto circa 40mila euro. Questa è durata 12 ore e ha ospitato diverse personalità del web come Luis, Ivan Grieco, Barbascura X e Adrian Fartade.
Per la gestione della chat delle live possiamo ringraziare Elena Mascolo, Davide Coco, Luca Caprotti, Marco Ombri, Paola Aversa, Sandro Limaj.
Breaking Italy Night
le interviste a teatro a Milano
Da marzo 2019 a giugno 2024, Alessandro ha intervistato in teatro personalità di spicco con cui avere una chiacchierata: ad esempio, sono stati ospiti di questo format Lilly Gruber, Francesco Costa, Fedez, Roberto Saviano, Elly Schlein, Daria Bignardi e Giuseppe Conte.
L’intenzione era quella di dare all’intervista un taglio diverso dal solito, dove gli interlocutori potessero uscire dalla loro figura professionale per dare più spazio a uno scambio empatico e introspettivo; per questa ragione, all’inizio di ogni intervista si sorseggiava del buon mirto sardo, cosa che contribuiva a ricreare quell’atmosfera colloquiale e conviviale di una chiacchierata fra amici.
Canali Social
social_logo_facebooksocial_logo_instagramsocial_logo_threadssocial_logo_tiktok
In tempi più recenti, il progetto è approdato sui social, con il fine di rendere i contenuti ancora più fruibili. Lo scopo è quello di arrivare a fasce di età che normalmente il canale YouTube non raggiungerebbe: molti utenti che usano abitualmente i social network classici infatti non utilizzano YouTube allo stesso modo, che essendo meno recente tende ad avere un bacino di utenza diverso.
La redazione di Breaking Italy
Alessandro Masala
Fondatore

Il fondatore del canale nonché di tutti i progetti e format a questo connessi: protagonista dei video quotidiani, host delle live settimanali e dei Breaking Italy Night in teatro, e (talvolta) una delle voci di Grandi Linee.

Eleni Milia
Capo Team tecnico & Fact checker

Con un background formativo nel settore grafico e una passione per l’informazione, guidata da una forte stima verso il progetto, si unisce ad Alessandro a marzo 2018. Inizialmente tuttofare, attualmente controlla la veridicità delle fonti e dati utilizzati, e si occupa insieme a Luca del montaggio dei video giornalieri. Come mansioni laterali inoltre realizza le grafiche per il canale e insieme ad Alessio Maggio contribuisce alla gestione della community.

Chiara Lai Sanna
Capo Team scrittura

Si unisce al Team nel gennaio 2021, dopo aver conseguito una Laurea Magistrale in Cooperazione Internazionale all’Università di Bologna. Attraverso alcuni progetti Erasmus in diversi Paesi europei, si appassiona all’aspetto umano e sociale della politica internazionale. Si occupa della rassegna stampa quotidiana, di dare voce al podcast Grandi Linee ed è una delle penne del Breaking Italy giornaliero.

Alessio Cherchi
Team scrittura

Da settembre 2021 una delle teste che scrivono lo show: l’unica senza capelli. Si occupa anche della rassegna stampa giornaliera e degli approfondimenti iniziali sulle notizie, dandone uno scorcio su Grandi Linee insieme al resto del team. Nasce come biologo, ma vive come narratore; ama la scienza e la divulgazione ma ha trovato il suo spazio nell’analisi della società umana e dei motivi che la muovono. Cerca di mettere quanta più empatia possibile in tutto ciò che fa.

Andrea Cicalò
Team scrittura

Entra a far parte del team nel marzo del 2023 dopo aver conseguito all’Università di Parma la magistrale in Giornalismo, editoria e comunicazione multimediale. Si appassiona al giornalismo fin da piccolo soprattutto a tematiche legate all’attualità e alla politica. Fa parte del team scrittura e si occupa della rassegna stampa della mattina oltre che dei testi delle puntate giornaliere. Saltuariamente una delle voci di Grandi Linee.

Eleonora Camba
Team scrittura

Laureata all’Università di Padova in Lingue Moderne per la Comunicazione e Cooperazione Internazionale, entra nel team a partire da gennaio 2024. Da sempre appassionata di società, politica e linguaggio, già da prima di finire le scuole passa la gran parte del proprio tempo libero a discutere e dibattere animatamente di tutto ciò di cui adesso scrive per Breaking Italy. Saltuariamente una delle voci di Grandi Linee.

Luca Frau
Video editor

Montatore video autodidatta, entra a far parte del team a gennaio 2024, dopo anni di esperienza soprattutto nell’ambito di piattaforme online. Si occupa principalmente del montaggio delle puntate insieme a Eleni ma anche dei contenuti video pubblicati sui social del canale.

Alessio Maggio
Social Media & Community Manager

Entra a far parte del Team nel settembre 2021: collabora prima dalla Puglia per poi trasferirsi in Sardegna, potendo così vivere la vita di redazione più da vicino. Gestisce i profili social ufficiali di Breaking Italy e la community iscritta al Breaking Italy Club. È da sempre appassionato ai temi della politica e dell’attualità, ed è per questo motivato a contribuire alla crescita del progetto, di cui è fan della prima ora.

Ingrid Costantino
Graphic designer & Video editor

Dopo diversi anni di esperienza come graphic designer nel settore degli eventi e con una buona conoscenza del mondo dell’editoria, entra a far parte del team a settembre 2024. Contribuisce al progetto con grafiche e disegnini, ma solo col favore delle tenebre. Mentre il sole splende, invece, si occupa della regia e del montaggio di Grandi Linee.