Nel video di oggi ci occupiamo della situazione in Ucraina partendo dall’incontro avvenuto alla Casa Bianca tra il presidente statunitense Donald Trump e quello francese Emmanuel Macron, di cui si è molto parlato per come quest’ultimo abbia provato ad avanzare le posizioni europee nei confronti dell’Ucraina, ora che Trump si è riavvicinato al Cremlino, rifiutandosi persino, di fronte ai giornalisti, di definire Putin “un dittatore”, epiteto che invece ha rivolto settimana scorsa, con grande tranquillità, nei confronti di del presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
Nella parte centrale facciamo il punto della guerra in Ucraina a tre anni dall'invasione della Russia avvenuta il 24 febbraio 2022. Nel farlo ci soffermiamo sulle questioni di carattere diplomatico che in queste ultime settimane sono al centro del dibattito internazionale. Partiamo dall'Europa, che si trova a fare da comprimario nei negoziati, che ribadisce il sostegno e l'aiuto nei confronti dell'Ucraina, passando per gli Stati Uniti, molto più vicini a Mosca che da qualche settimana vorrebbero trovare un accordo con l'Ucraina per ottenere terre ricche di minerali e materie prime come risarcimento per gli aiuti militari concessi fino ad ora.
Nella coda infine parliamo della decisione del Consiglio dell'Unione Europea di sospendere alcune sanzioni nei confronti della Siria, della Corte di Giustizia Europea e dell'udienza per il protocollo Italia - Albania sui Paesi sicuri in materia di immigrazione, della sperimentazione in quattro regioni italiane delle bodycam per alcuni operatori della sicurezza delle Ferrovie dello Stato e del Silence album di oltre 1000 artisti in protesta contro il governo britannico e la sua apertura nei confronti delle intelligenze artificiali.
Per poter lasciare un commento è necessario effettuare l'accesso