altText
Accedi
  • Home
  • Feed
  • VentiQuaranta
  • Newsletter
  • Partner
  • Abbonamenti
  • Messaggi
  • Notifiche

Auto

Chi siamo
Contattaci
Diventa partner
Preferenze privacy
Privacy Policy
Termini e condizioni
Segnala un problema

Vestirsi da fantasma in Parlamento è una buona idea? Perché è successo

15 maggio 2025

Oggi in editoriale usiamo come spunto la boutade di Riccardo Magi, che si fatto espellere dal parlamento mentre era vestito da fantasma, per parlare di cosa sia o meno appropriato nel discorso pubblico ed istituzionale. Magi l'ha intesa come forma di protesta che porti visibilità ai referendum, ma il suo gesto (che si inserisce in una lunga tradizione di manifestazioni altrettanto sopra le righe) porta a chiedersi se sia ormai l'unico modo, questo, per farsi ascoltare anche nelle questioni più serie.

Nel centrale di oggi facciamo luce sui movimenti di estrema destra presenti in Germania e di uno in particolare, il Reichsbürger dato che una delle fazioni del gruppo è stata bandita dal governo con l'accusa di voler creare un contro stato nel paese e rovesciare la democrazia. A partire da questa notizia quindi ci addentriamo nel movimento del Reichsburger perché non è la prima volta che il gruppo viene accusato in questi termini: è tutt'ora in corso uno dei processi più grandi per terrorismo che coinvolge proprio una ventina di componenti del gruppo. Tutto questo per dire che se fino a qualche anno fa venivano etichettati come eccentrici, con l'ascesa dell'estrema destra con AfD la percezione del governo è notevolmente cambiata.

Nella parte finale della puntata parliamo del question time tenutosi mercoledì alla Camera dei deputati, durante il quale si sono creati diversi momenti di tensione tra la premier e i partiti di opposizione; del nuovo attacco compiuto mercoledì da Israele contro una base dell'UNIFIL; degli accordi stretti dal presidente statunitense Trump con il Qatar nel contesto del suo viaggio in Medio Oriente; dell'incertezza intorno ai negoziati di pace tra Russia e Ucraina che si svolgeranno in Turchia oggi; della condanna espressa dal Tribunale dell'Unione Europea contro la Commissione Europea di Von der Leyen nel contesto del cosiddetto caso Pfizergate.

Mostra tutto il contenuto
Commenti 0

Per poter lasciare un commento è necessario effettuare l'accesso

Commenta per primo!

Altri di Breaking Italy

Il Pride Anti-Orban è stato un successo: e adesso?

Il Pride Anti-Orban è stato un successo: e adesso?

30 giugno 2025

Lo stratagemma NATO per alzare le spese militari al 5% del PIL

Lo stratagemma NATO per alzare le spese militari al 5% del PIL

26 giugno 2025

La “Gaza Cola” alla Coop: idea solidale o marketing emozionale?

La “Gaza Cola” alla Coop: idea solidale o marketing emozionale?

25 giugno 2025

Cessate il fuoco in Iran: reggerà? Trump ci crede molto

Cessate il fuoco in Iran: reggerà? Trump ci crede molto

24 giugno 2025

Attacco all’IRAN, Trump gioisce: cosa succederà?

Attacco all’IRAN, Trump gioisce: cosa succederà?

23 giugno 2025

Potrebbero interessarti anche

Cos’è la Manosphere? Viaggio nelle comunità maschili online

Cos’è la Manosphere? Viaggio nelle comunità maschili online

27 giugno 2025

Ha ancora senso mettere le persone in carcere?

Ha ancora senso mettere le persone in carcere?

25 aprile 2025

Abbonati
Integrazione EP. 02 – Ogni prigione è un'isola

Integrazione EP. 02 – Ogni prigione è un'isola

25 aprile 2025

Perché non riusciamo a risolvere l’immigrazione in Europa?

Perché non riusciamo a risolvere l’immigrazione in Europa?

14 marzo 2025