Perché non riusciamo a risolvere l’immigrazione in Europa?
14 marzo 2025
In questa prima puntata cerchiamo di dare un quadro d’insieme su uno dei fenomeni geopolitici più complessi e caratterizzanti per il nostro Paese: i flussi migratori attraverso il Mediterraneo. Partendo dalle rotte principali seguite da chi cerca di arrivare nelle coste meridionali europee, ci concentriamo poi su quella centrale, ovvero il tratto di mare che va dalla Libia e dalla Tunisia verso la Sicilia, includendo al suo interno anche Malta e Lampedusa.
Nella parte centrale forniremo uno sguardo sia storico, mostrando come siamo arrivati all’attuale gestione dell’immigrazione europea; sia legale, illustrando i trattati e le norme che regolano il diritto d’asilo e il soccorso via mare. Due punti fondamentali saranno i memorandum d’intesa con la Libia e la Tunisia, che più di tanti altri hanno finito per esternalizzare la gestione delle nostre frontiere.
In chiusura, grazie anche al supporto e alla collaborazione di Emergency, ci concentriamo sull’impatto che hanno avuto le ONG nella gestione dei flussi migratori, dando particolare spazio al modo in cui la politica ha deciso di rapportarsi alle persone migranti e all’ostilità verso i volontari in mare.
Mostra tutto il contenuto
Commenti 15
andre
Mi unisco ai complimenti: un grande lavoro, estremamente utile per approfondire temi che, come dice Shy in puntata, spesso non si ha il tempo di approfondire.
Complimenti a tutta la redazione!17 giorni fa
cerbero93C
Per l'85% del tempo sono stato preso dai discorsi ma ci sono stati momenti in cui mi sono fatto distrarre dal ritmo monotono della parlata, ovviamente non tutti possono essere barbero e non era affatto male, non so come siano state fatte le registrazioni ma secondo me prendere una pausa e rifare una frase o un paragrafo che risultava più "piatto" può migliorare molto il prodotto finale, che è un format molto diverso dalla routine, fin troppo solennez anche se l'argomento lo richiedeva penso che allontani una parte più ampia di possibile audience, che si troverebbe annoiata, anche se l'argomento è interessante ma non è facile da sottoporre. Diciamo che si istruisce chi già vuole imparare. Quando è stato annunciato focus pensavo fosse più un prodotto simile all'approfondimento Last Week Tonight cioè argomenti seri ma in chiave satirica che PENSO siano accessibili ad un pubblico più ampio ma d'altronde che ne so io 🤣18 giorni fa
ponzio piallatoC
Complimenti davvero a tutta la redazione di Breaking Italy, in un prodotto che mi sembrava già perfetto avete aggiunto una novità, e lo avete fatto in maniera magistrale. Grazie per il vostro impegno, in un paese avvelenato da informazioni grossolane e spesso di parte siete una vera medicina. Non sono mai stato così soddisfatto di supportare economicamente una realtà, continuerò a parlare a chiunque di Breaking Italy. Complimenti davvero per il vostro duro lavoro, e grazie! Siete dei giganti18 giorni fa