Nell'editoriale di oggi parliamo nuovamente della cittadinanza, un tema che spacca i partiti di maggioranza, distanziando Forza Italia da Lega e Fratelli d'Italia. Tajani ha fatto alcune dichiarazioni al Forum in Masseria di Bruno Vespa, parlando di una sorta di nuova versione dello Ius scholae, chiamato invece Ius Italiae, dove gli anni di studi in scuole italiane necessari per poter ottenere la cittadinanza sono 10 anziché 5.
Dedichiamo poi l'approfondimento centrale al caldo delle scorse settimane, alle catastrofi climatiche degli scorsi giorni (come il nubifragio in Lombardia) e alla polemica sui condizionatori in Francia: Marine Le Pen infatti ha parlato della necessità di un piano di estensione degli impianti di aria condizionata sia nelle abitazioni sia negli edifici pubblici, facendone anche un po' una questione di classe sociale (perché chiaramente quelli che soffrono più il caldo sono quelli che non possono permettersi dei condizionatori).
In chiusura parliamo del nuovo partito annunciato da Elon Musk, "America Party", dei dazi USA che incombono e che non si capisce quando e se entreranno in vigore, del 17º incontro annuale BRICS (dove Putin e Xi Jinping erano assenti) e della vincitrice del meme contest della scorsa settimana, margherita_well_imback.