L'apertura della puntata è dedicata al Regno Unito, alle prese con un'importante crisi finanziaria. Il fallimento della riforma del welfare che avrebbe consentito al governo britannico di recuperare al bilancio 5 miliardi di sterline, è culminato nella giornata di ieri con le lacrime in parlamento di Rachel Reeves, ministra delle finanze. Una situazione che mette l'accento sulle difficoltà del primo ministro Keir Starmer, che da una parte si trova costretto a dover risanare i conti e dall'altra trova l'opposizione del suo stesso partito, contrario a ripristinare le finanze con tagli legati all'assistenza ai cittadini, in particolare quelli con disabilità.
L'approfondimento di oggi si concentra sull'inchiesta condotta dal quotidiano online di Fanpage sull'attività di spionaggio condotta da cinque agenti di polizia all'interno del partito di estrema sinistra Potere al Popolo. Si tratta di una vicenda che esplode alla fine dello scorso mese di maggio nella sede del partito Napoli e che si riaccende qualche giorno fa, dato che l'infiltrazione degli agenti, tutti dell'antiterrorismo, è avvenuta anche nelle sedi di Milano, Bologna e Roma. Un caso di spionaggio su cui il governo, a distanza di un mese, continua a mantenere il silenzio.
In coda infine ci occupiamo dell'iniziativa poi annullata da Glovo per incentivare i rider a lavorare durante le ore più calde della giornata, delle condanne nei confronti di Sean "Diddy" Combs, della bomba utilizzata da Israele per colpire il bar sulla spiaggia di Gaza City, della legge iraniana che interrompe la collaborazione con l'Agenzia internazionale per l’energia atomica.