In apertura di puntata ci soffermiamo sull'accordo commerciale raggiunto in extremis tra Unione Europea e Stati Uniti che stabilisce dazi per le merci europee al 15% a partire dal prossimo 1° agosto. Si tratta di una percentuale più bassa rispetto al 30% minacciato da Donald Trump solo poche settimane fa, con l'Europa che in cambio promette investimenti negli Stati Uniti per un valore di circa 600 miliardi di dollari e di altri 750 miliardi nell'acquisto di energia americana. Questa è una vittoria di Trump, dell'Unione Europea o di entrambi?
L'approfondimento di oggi è sul caso di Jeffrey Epstein, accusato di abusi e traffico di minori e morto in carcare alcuni giorni dopo il suo arresto nel 2019. Complice il fatto che il finanziare durante la sua vita si è circondato di personalità ricche e famose, l'attenzione verso gli Epstein files ancora secretati è cresciuta, con possibilità che i loro nomi possano essere al loro interno. Uno di questi è Donald Trump che da settimane è sotto la pressione dai suoi stessi sostenitori MAGA affinché pubblichi una volta per tutte i documenti e più il tempo passa, più questa situazione rischia a livello politico di esplodere tra le mani del presidente statunitense.
In coda infine parliamo della telefonata del cooperante italiano Alberto Trentini ai genitori, della pausa dell'esercito israeliano dagli attacchi in alcune aree di Gaza per consentire l'ingresso di aiuti umanitari, del governo parallelo delle forze paramilitari in Sudan, degli incendi in Europa e in Italia, dell'accordo per il cessate il fuoco tra Thailandia e Cambogia.