In apertura parliamo di Youtube, la piattaforma statunitense che continua a mutare nel tempo e che abbraccia un pubblico sempre più ampio proveniente oltre dai canali tradizionali anche da altre piattaforme streaming, come ad esempio Netflix. Questi cambiamenti sono frutto sia delle scelte di Youtube di stare al passo con i tempi, sia dell'azione politica di vari paesi che tentano di regolamentarla: in Australia infatti il governo ha deciso di vietare la piattaforma ai minori di 16 anni.
Nel centrale di oggi ci soffermiamo sull'incontro avvenuto in Scozia tra Donald Trump e il primo ministro britannico Keir Starmer perché per la prima volta il presidente statunitense ha ammesso che a Gaza i bambini stanno morendo di fame, parole che contraddicono quelle di Benjamin Netanyahu qualche giorno fa. L'ennesimo cambio d'opinione di Trump è avvenuto dopo aver visto in televisione le immagini di alcuni bambini palestinesi; tutto questo mentre la situazione nella Striscia rimane tragica nonostante l'ingresso di centinaia di camion umanitari, con la carestia che ha raggiunto la maggior parte di Gaza.
In chiusura parliamo del terremoto di magnitudo 8.8 al largo della penisola della Kamchatka nella Russia orientale e delle allerte tsunami in molti paesi affacciati sull'oceano Pacifico, dell'arresto a Roma della deputata brasiliana Carla Zambelli, della diffusione del virus West Nile in Italia, degli scontri in Angola tra manifestanti e polizia, dell'ordinanza del sindaco di Praia a Mare che vieta ai minori di 14 anni di uscire di casa nelle ore notturne.
Mostra tutto il contenuto
Commenti 0
Per poter lasciare un commento è necessario effettuare l'accesso
Per poter lasciare un commento è necessario effettuare l'accesso