Oggi in apertura cerchiamo di capire in che direzione sta andando Giorgia Meloni, se verso Bruxelles o verso Washington. Se lo chiede il New York Times, che sottolinea le difficoltà della premier italiana ora che la sua strategia di essere il ponte tra i due continenti si scontra con le decisioni antieuropee dell’amministrazione Trump e con il fatto che l’Unione Europea, benché spaventata, stia cercando di reagire, e l’Italia non sembri essere tra i giocatori più importanti della partita
L'approfondimento centrale di oggi è dedicato all'intelligenza artificiale perché con il nuovo aggiornamento di OpenAI per generare immagini, ChatGPT è migliorato notevolmente, tanto che da alcuni giorni migliaia di utenti, per testare il modello, hanno iniziato a creare immagini con l'AI basandosi su uno stile in particolare, quello dello Studio Ghibli. Tutto questo ha generato un trend virale sui social per condividere immagini con lo stile della casa d'animazione giapponese fondata tra gli altri da Hayao Miyazaki, figura tempo contraria all'utilizzo di questi strumenti. Tra chi si è divertito a condividere le proprie immagini e chi invece ha criticato fortemente tutto quanto, torna però ad essere centrale nel dibattito la questione del diritto d'autore e dell'utilizzo che le intelligenze artificiali fanno nei confronti di opere protette dal copyright.
In coda infine parliamo delle reazioni della politica alla condanna di Marine Le Pen, degli attacchi israeliani nel sud del Libano dove ancora persiste una tregua, del report pubblicato dall'Istat sugli indicatori demografici relativi al 2024, del progetto Tampon Box della Valle d'Aosta in tutte le scuole superiori per fornire distributori di assorbenti gratuiti.