Alla ricerca di minerali preziosi: come va la guerra in Sudan?
19 febbraio 2025
Nell’editoriale di oggi ci focalizziamo sul tema dell’immigrazione, emerso nuovamente nel dibattito europeo dopo che il vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance ha ribadito come questo rappresenti una criticità fondamentale per i paesi dell’Unione Europea. In realtà, per quanto l’immigrazione abbia oggettivi elementi complessi che vanno gestiti da un punto di vista politico, pare ci si dimentichi come questa rimanga fondamentale per impedire all’Europa di rimanere competitiva da qui alla fine del secolo, ed è forse il caso di inserire nuovamente l’argomento nel dibattito pubblico.
Nell'approfondimento di oggi cerchiamo di fare un punto sulla situazione della guerra civile in Sudan dove le forze dell'esercito regolare sudanese e il gruppo paramilitare delle RSF da quasi due anni si affrontano, contribuendo ad alimentare una crisi umanitaria della popolazione sempre più drammatica. Parliamo di oltre 12 milioni di sfollati e oltre 150 mila morti e per quanto le ultime settimane abbiano registrato un'importante offensiva dell'esercito regolare, lo scenario del paese è quello di uno stato spaccato in due.
Nella parte finale parliamo delle dichiarazioni del presidente degli Stati UnitiDonald Trump sull'Ucraina e Volodymyr Zelensky, del nuovo summit a Parigi tra i vertici europei e NATO sull'Ucraina, degli arresti in Turchia di 282 persone accusate di affiliazione al PKK, del caso Paragon e la gestione del governo.
Mostra tutto il contenuto
Commenti 0
Per poter lasciare un commento è necessario effettuare l'accesso
Per poter lasciare un commento è necessario effettuare l'accesso