Nella parte iniziale della puntata di oggi parliamo di suicidio assistito, o meglio: di come la Corte Costituzionale lo abbia in qualche modo previsto nel 2019, rilevando un vuoto normativo, di come i governi da allora non abbiano fatto nulla per colmare quel vuoto e di come ancora alcune regioni siano andate in ordine sparso. Per ultima la Toscana, che lo ha riconosciuto con una legge regionale, salvo poi vedere l’applicazione della legge sospesa da un ricorso delle opposizioni di centrodestra.
Nell'approfondimento di oggi diamo ampio spazio al caso Paragon Solutions e del suo software Graphite che, tramite Whatsapp, è stato utilizzato per spiare circa 90 persone tra cui giornalisti e attivisti anche italiani tra cui il direttore di Fanpage Francesco Cancellato e il fondatore dell'ong Mediterranea Luca Casarini. Ripercorriamo dall'inizio tutta la storia, dalle comunicazioni di Whatsapp agli utenti coinvolti, delle dichiarazioni del governo, delle indagini da parte del COPASIR e di quello che ancora non torna in una vicenda in cui le opposizioni politiche chiedono risposte chiare a poche settimane dal caso Almasri.
In coda infine parliamo della conferenza annuale sulla sicurezza avvenuta a Monaco di Baviera, dell'incontro programmato in Arabia Saudita tra il segretario di stato americano Marco Rubio e funzionari russi per discutere della guerra in Ucraina, del summit organizzato dal presidente della Francia Emmanuel Macron a Parigi con i principali esponenti europei, dello scambio di ostaggi e prigionieri tra Hamas e Israele, della conquista delle milizie M23 della città di Bukavu nella Repubblica Democratica del Congo.
Per poter lasciare un commento è necessario effettuare l'accesso