Le chat del presunto killer di Kirk sono state diffuse: perché?
17 settembre 2025
Nell'editoriale di oggi torniamo sulla morte di Charlie Kirk per parlare delle accuse contenute nel fascicolo del sospettato Tyler Robinson, comparso ieri per la prima volta davanti ai giudici, dato che il documento contiene informazioni, messaggi e altri dettagli emersi sui giornali già da alcuni giorni dopo l'assassinio. Si tratta di una scelta politica che rischia di alimentare ancora di più la narrazione che la destra americana ha dato in questi giorni a seguito dell'omicidio?
Nell'approfondimento spazio alle tensioni in corso tra Stati Uniti e Venezuela. L'amministrazione Trump, nella sua lotta contro il traffico di droga, ha colpito due imbarcazioni e ucciso 14 persone solo perché sospettate di essere narcotrafficanti diretti negli Stati Uniti. Il Venezuela nega le accuse di Washington, con il presidente venezuelano Maduro, la cui autorità non è riconosciuta dagli Stati Uniti, che minaccia di dispiegare militari, forze di polizia e civili. Tutto questo mentre la marina statunitense è nei Caraibi, alimentando la possibilità di un'escalation.
In chiusura infine parliamo dell'attacco israeliano in Yemen, di Călin Georgescu accusato di tentato colpo di Stato in Romania, del fondo pensione per neonati in Trentino Alto Adige e della legge sul fine vita approvata dalla regione Sardegna.
Mostra tutto il contenuto
Commenti 0
Per poter lasciare un commento è necessario effettuare l'accesso
Per poter lasciare un commento è necessario effettuare l'accesso