Breaking Italy logo
Accedi
  • Home
  • Feed
  • VentiQuaranta
  • Newsletter
  • Partner
  • Abbonamenti
  • Messaggi
  • Notifiche

Auto

Chi siamo
Contattaci
Diventa partner
Preferenze privacy
Privacy Policy
Termini e condizioni
Segnala un problema

Trump ha cambiato di nuovo idea sull’Ucraina e nessuno sa che fare

21 ottobre 2025

Nell’editoriale di oggi parliamo della "corte di Trump", paragonata a Azatoth (personaggio dello scrittore H. P. Lovecraft), una figura caotica e potente il cui risveglio potrebbe avere conseguenze disastrose. La sua “corte” di leader e alleati mondiali funziona come un cerchio di musicisti che cercano di mantenerlo controllato e soddisfatto, assecondandone le decisioni. Questo comportamento influenza le scelte politiche internazionali: dall’Ucraina all’Europa, con leader come Meloni, Zelensky e altri che spesso si trovano a seguire le direttive statunitensi, anche a costo di compromessi economici o diplomatici. L’editoriale sottolinea la dinamica di potere, paura e asservimento che guida le relazioni globali sotto Trump.

Il centrale di oggi invece è dedicato agli ultimi sviluppi della guerra tra Russia e Ucraina, dopo una settimana di forti movimenti diplomatici. Il presidente Zelensky è volato negli Stati Uniti per incontrare Trump, sperando di ottenere la fornitura dei missili Tomahawk. Tuttavia, il bilaterale è stato preceduto da una lunga telefonata tra Trump e Putin, che avrebbe raffreddato i rapporti tra Washington e Kyiv. Subito dopo, Trump ha dichiarato che la regione del Donbass dovrebbe essere “suddivisa”, con gran parte consegnata a Mosca, come possibile via per la pace. Intanto l’Unione Europea valuta l’uso degli asset russi congelati per finanziare un prestito da 140 miliardi di euro all’Ucraina, mentre sul campo continuano gli attacchi alle infrastrutture energetiche, colpendo centrali elettriche e raffinerie in entrambi i Paesi.

Nella coda infine trattiamo alcune notizie internazionali di rilievo. In Giappone è stata nominata la prima donna prima ministra, Sanae Takaichi, leader del Partito Liberal Democratico. Nell’Unione Europea, Kaja Kallas annuncia la sospensione degli sforzi verso le sanzioni contro Israele, legata ai recenti sviluppi del cessate il fuoco. In Francia, l’ex presidente Nicolas Sarkozy inizia a scontare cinque anni di carcere per associazione a delinquere, contestando sia condanna sia l’incarcerazione prima dell'appello. In conclusione, in Myanmar la giunta ha smantellato una scam city al confine con la Thailandia, liberando 2.200 lavoratori forzati e sequestrando infrastrutture di comunicazione.

Mostra tutto il contenuto
Commenti 1

Per poter lasciare un commento è necessario effettuare l'accesso

Commenta per primo!

Altri di Breaking Italy

Le enormi manifestazioni negli Stati Uniti contro Trump

Le enormi manifestazioni negli Stati Uniti contro Trump

20 ottobre 2025

ChatGPT “per adulti”, Robot umanoidi… pensate quello che penso io?

ChatGPT “per adulti”, Robot umanoidi… pensate quello che penso io?

16 ottobre 2025

Per il Pentagono ora giornalismo è quello che dice il governo, e basta

Per il Pentagono ora giornalismo è quello che dice il governo, e basta

15 ottobre 2025

Boccia, direttrice ufficio stampa Rai, propone un “premio regia” ad Hamas

Boccia, direttrice ufficio stampa Rai, propone un “premio regia” ad Hamas

14 ottobre 2025

Hamas libera gli ostaggi, andiamo verso una pace duratura?

Hamas libera gli ostaggi, andiamo verso una pace duratura?

13 ottobre 2025

Potrebbero interessarti anche

OnlyFans: come funziona davvero il sito che promette enormi guadagni

OnlyFans: come funziona davvero il sito che promette enormi guadagni

10 ottobre 2025

Cos’è la Manosphere? Viaggio nelle comunità maschili online

Cos’è la Manosphere? Viaggio nelle comunità maschili online

27 giugno 2025

Ha ancora senso mettere le persone in carcere?

Ha ancora senso mettere le persone in carcere?

25 aprile 2025

Abbonati
Integrazione EP. 02 – Ogni prigione è un'isola

Integrazione EP. 02 – Ogni prigione è un'isola

25 aprile 2025

Perché non riusciamo a risolvere l’immigrazione in Europa?

Perché non riusciamo a risolvere l’immigrazione in Europa?

14 marzo 2025