Breaking Italy logo
Accedi
  • Home
  • Feed
  • VentiQuaranta
  • Newsletter
  • Partner
  • Abbonamenti
  • Messaggi
  • Notifiche

Auto

Chi siamo
Contattaci
Diventa partner
Preferenze privacy
Privacy Policy
Termini e condizioni
Segnala un problema

Trump è criticato da elettori piuttosto importanti: agricoltori e allevatori

23 ottobre 2025

Nell'editoriale di oggi Alessandro fa un ragionamento sulle storture della democrazia, partendo dalla premier Meloni che vuole aumentare la cedolare secca per gli affitti brevi, scatenando malumori in Forza Italia e Lega, perché aumentare le tasse è impopolare e può colpire l’elettorato; passando poi agli Stati Uniti, dove Trump aveva promesso vantaggi agli agricoltori e più libertà di espressione, ma le sue politiche sui dazi e le esportazioni di soia hanno danneggiato le campagne, mentre il turismo cala per paura e controlli più rigidi.

Il centrale invece è dedicato al Perù, dove il presidente ad interim José Jeri ha proclamato lo stato di emergenza a Lima e Callao per trenta giorni, autorizzando l’esercito a intervenire e limitando la libertà di riunione, a seguito della destituzione dell’ex presidente Dina Boluarte, rimossa con 122 voti favorevoli e nessuno contrario per la sua incapacità di affrontare la criminalità dilagante e le estorsioni di massa; nonostante la destituzione di Boluarte, le manifestazioni sono tuttora accesissime, con oltre 200 feriti e una vittima (il rapper Eduardo Ruíz) durante scontri con la polizia. Le proteste, iniziate a settembre per la riforma pensionistica, fanno parte del più ampio fenomeno delle “proteste della Gen Z”, movimenti giovanili presenti in vari Paesi come Nepal, Madagascar e Marocco, che esprimono frustrazione verso la corruzione e l’inerzia politica.

Nella coda infine si parte da Trump, che per la prima volta nel suo secondo mandato impone sanzioni contro la Russia (colpendo Rosneft e Lukoil, accusate di finanziare la guerra), da Zelensky che definisce “un buon compromesso” la proposta di pace di Trump basata sugli attuali confini del fronte (pur respinta da Mosca e segno di un cambio nella sua postura diplomatica), dalla Knesset israeliana che approva in prima lettura la legge per l’annessione della Cisgiordania (con una maggioranza risicata e nonostante l’opposizione di Netanyahu), e infine dal naufragio al largo della Tunisia, dove almeno 40 migranti, tra cui neonati, hanno perso la vita.

Mostra tutto il contenuto
Commenti 1

Per poter lasciare un commento è necessario effettuare l'accesso

Commenta per primo!

Altri di Breaking Italy

Donna premier in Giappone: sconfitta la disparità di genere?

Donna premier in Giappone: sconfitta la disparità di genere?

22 ottobre 2025

Trump ha cambiato di nuovo idea sull’Ucraina e nessuno sa che fare

Trump ha cambiato di nuovo idea sull’Ucraina e nessuno sa che fare

21 ottobre 2025

Le enormi manifestazioni negli Stati Uniti contro Trump

Le enormi manifestazioni negli Stati Uniti contro Trump

20 ottobre 2025

ChatGPT “per adulti”, Robot umanoidi… pensate quello che penso io?

ChatGPT “per adulti”, Robot umanoidi… pensate quello che penso io?

16 ottobre 2025

Per il Pentagono ora giornalismo è quello che dice il governo, e basta

Per il Pentagono ora giornalismo è quello che dice il governo, e basta

15 ottobre 2025

Potrebbero interessarti anche

Abbonati
Possiamo andare avanti per favore?

Possiamo andare avanti per favore?

20 ottobre 2025

Abbonati
Fivefingers VS Birkenstock: FIGHT!

Fivefingers VS Birkenstock: FIGHT!

13 ottobre 2025

Abbonati
Precettateci 'sto dazio

Precettateci 'sto dazio

6 ottobre 2025

Abbonati
AI Overview la nostra coscienza

AI Overview la nostra coscienza

29 settembre 2025

Abbonati
Questa live è tutta storta (come noi)

Questa live è tutta storta (come noi)

22 settembre 2025